top of page

Online la Norma UNI 11939: Nuovi Standard per gli Installatori di Reti di Sicurezza

  • Immagine del redattore: ANCS
    ANCS
  • 1 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

ROMA – È ora disponibile online la norma UNI 11939, intitolata “Attività professionali non regolamentate – Installatore di reti di sicurezza – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento, redatto da un gruppo di lavoro coordinato da Luca Rossi dell'Inail, stabilisce i requisiti professionali per gli installatori di reti di sicurezza, che si occupano del montaggio, smontaggio e controllo di dispositivi di protezione anticaduta.

La norma UNI 11939 offre un supporto informativo completo e chiarisce le caratteristiche e le responsabilità degli addetti al montaggio e alla manutenzione delle reti di sicurezza. Il documento è stato sviluppato nell’ambito della Commissione sicurezza UNI, presieduta da Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza centrale dell’Istituto.

Obiettivi e Struttura della Norma

L'obiettivo principale della norma è quello di fornire una panoramica esaustiva e uniforme riguardo alle reti di sicurezza e agli operatori che le gestiscono. Nonostante le reti di sicurezza non siano esplicitamente menzionate nel Decreto Legislativo 81/2008, l'art. 122 fa riferimento a “precauzioni atte a eliminare i pericoli di caduta di persone e cose”, rendendo la norma UNI 11939 un'importante risorsa per colmare il vuoto normativo esistente.

Figure Professionali e Competenze

La norma UNI 11939 definisce tre livelli professionali per gli installatori di reti di sicurezza:

  • Installatore di Reti di Sicurezza: Responsabile del montaggio e smontaggio delle reti.

  • Progettista della Rete di Sicurezza: Tecnico abilitato alla valutazione dei rischi e alla redazione del progetto di installazione in base alle caratteristiche del luogo e alle condizioni ambientali.

  • Progettista Strutturale: Designato per verificare l’idoneità strutturale della rete e degli ancoranti rispetto alle forze di carico.

Il documento dettaglia anche le mansioni specifiche per ciascun livello e fornisce un riepilogo delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità richieste.

Appendici e Dettagli Aggiuntivi

Il testo della norma si conclude con tre appendici:

  • Appendice A: Elementi normativi per la valutazione della conformità.

  • Appendice B: Aspetti etici e deontologici applicabili.

  • Appendice C: Contenuti minimi dell’apprendimento non formale per gli installatori.

Per maggiori dettagli sulla norma UNI 11939 e sulle nuove direttive per gli installatori di reti di sicurezza, è possibile consultare il documento sul sito dell'Ente Italiano di Normazione.

 
 
 

Opmerkingen


Het is niet meer mogelijk om opmerkingen te plaatsen bij deze post. Neem contact op met de website-eigenaar voor meer info.
bottom of page