top of page


La sicurezza nei cantieri inizia con la preparazione e la formazione adeguata. Siamo qui per aiutarvi a sviluppare le competenze necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti.

Formazione e Aggiornamento per i Nostri Associati

​

Corsi e Attestati per una Sicurezza Sempre Aggiornata
L'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro (ANCS) si dedica non solo alla promozione delle migliori pratiche di sicurezza, ma anche alla formazione continua dei suoi membri. Offriamo corsi specializzati per i nostri associati, coprendo vari aspetti della sicurezza sui cantieri e delle normative vigenti.
Cosa Offriamo:
•    Corsi di Formazione: Organizzazione di corsi periodici su tematiche rilevanti come la sicurezza sui luoghi di lavoro, l'uso corretto dei dispositivi di protezione, e le normative aggiornate.
•    ANCS si impegna ad organizzare almeno un corso all’anno obbligatorio per tutti i propri iscritti.
•    Attestati di Partecipazione: Al termine di ogni corso, i partecipanti ricevono un attestato che certifica le competenze acquisite e la partecipazione al corso.
Monitoraggio e Aggiornamenti:
Per mantenere l'iscrizione annuale all'ANCS, è essenziale che i nostri associati dimostrino il proprio impegno verso la formazione continua. A tal fine:
•    Obbligo di Aggiornamento: Monitoriamo il rispetto degli obblighi di aggiornamento formativo, assicurandoci che tutti i membri siano aggiornati sulle ultime novità e normative.
•    Conferme di Partecipazione: Richiediamo la conferma di partecipazione ai corsi dell'anno precedente come parte del processo di rinnovo dell'iscrizione annuale.
Il nostro obiettivo è garantire che tutti i nostri associati possano operare con la massima competenza e conformità alle normative, contribuendo così alla sicurezza e alla qualità dei lavori nei cantieri.

 

I nostri corsi di formazione 

Obbligo di formazione: gli associati hanno l'obbligo di partecipare una volta l'anno al corso di formazione generale in cui verranno analizzate tutte le novità legislative, nonchè le modalità operative all'interno dei cantieri per il montaggio dei sistemi di sicurezza, nell’ambito delle seguenti materie

 

a)           formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di sistemi di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto;

b)           formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di attrezzature provvisionali, ovvero quelle che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori che hanno una durata temporale limitata (ponteggi, trabattelli, reti di sicurezza e parapetti provvisori, casseforme, strutture e attrezzature di sostegno, attrezzature per la protezione degli scavi);

c)           formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di scale portatili e permanenti;

d)           formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di sistemi di ancoraggio;

e)           formazione degli operatori che esercitano la loro opera nell’ambito della lavorazione, trasformazione e posa in opera dei prodotti di cui alla lettera a), b), c) e d);

f)           studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di sistemi di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza); ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale nell’ambito dello studio, creazione, progettazione e realizzazione di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto;

g)           studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di attrezzature provvisionali ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale nell’ambito delle attrezzature/opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori che hanno quindi una durata temporale limitata (ponteggi, trabattelli, reti di sicurezza e parapetti provvisori, casseforme, strutture e attrezzature di sostegno, attrezzature per la protezione degli scavi);

h)          studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di scale portatili e permanenti, ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale in tale ambito;

i)            studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di sistemi di ancoraggio, ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale in tale ambito;

l)            tutti gli operatori che svolgono la loro opera nell’ambito dello studio, creazione, progettazione, fabbricazione, realizzazione, lavorazione, trasformazione e posa in opera dei prodotti di cui alla lettera a), b), c), d), e), f), g), h) e i).

​

​Alla fine del corso annuale obbligatorio ANCS sottoporrà i partecipanti ad un test a risposta multipla che verrà corretto dai membri del comitato scientifico e se superato verrà rilasciato l'attestazione di partecipazione al corso che attesterà l'assolvimento dell'obbligo formativo. Gli esiti dei test verranno conservati presso la segreteria dell'associazione.

​

Offriamo una vasta gamma di corsi di formazione e addestramento specifici sul montaggio delle reti per la sicurezza nei cantieri, tra cui:

 

Corso obbligatorio annuale: Corso di formazione generale obbligatorio in cui verranno analizzate tutte le novità legislative, nonché le modalità operative all'interno dei cantieri per il montaggio dei sistemi di sicurezza.


Corso Base sul Montaggio delle Reti: Un corso introduttivo che copre i principi fondamentali del montaggio delle reti di sicurezza, le normative vigenti e le procedure di installazione corrette.

Corso Avanzato di Addestramento: Per coloro che desiderano approfondire le loro competenze, offriamo un corso avanzato che include sessioni pratiche sul campo e l'utilizzo delle più recenti tecnologie e attrezzature.

Aggiornamenti Periodici: La sicurezza è in costante evoluzione, e quindi offriamo aggiornamenti periodici per tenervi informati sulle ultime novità nel settore e garantire che le vostre pratiche rimangano all'avanguardia.

Vantaggi dell'Associazione

Unirsi all'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso prioritario ai nostri corsi di formazione, informazioni sulle migliori pratiche e normative più recenti, nonché l'opportunità di collaborare e condividere esperienze con altri professionisti del settore.

bottom of page