Richiesta di Adesione
Chi può associarsi?
ASSOCIATE E NUOVE AMMISSIONI
Possono far parte dell'Associazione i professionisti, anche che svolgano la loro attività in forma di impresa, che abbiano frequentato la scuola dell’obbligo e che esercitano da almeno 3 mesi nel territorio nazionale una delle seguenti attività:
a) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di sistemi di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto;
b) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di attrezzature provvisionali, ovvero quelle che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori che hanno una durata temporale limitata (ponteggi, trabattelli, reti di sicurezza e parapetti provvisori, casseforme, strutture e attrezzature di sostegno, attrezzature per la protezione degli scavi);
c) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di scale portatili e permanenti;
d) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di sistemi di ancoraggio;
e) formazione degli operatori che esercitano la loro opera nell’ambito della lavorazione, trasformazione e posa in opera dei prodotti di cui alla lettera a), b), c) e d);
f) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di sistemi di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza); ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale nell’ambito dello studio, creazione, progettazione e realizzazione di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto;
g) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di attrezzature provvisionali ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale nell’ambito delle attrezzature/opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori che hanno quindi una durata temporale limitata (ponteggi, trabattelli, reti di sicurezza e parapetti provvisori, casseforme, strutture e attrezzature di sostegno, attrezzature per la protezione degli scavi);
h) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di scale portatili e permanenti, ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale in tale ambito;
i) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di sistemi di ancoraggio, ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale in tale ambito;
l) tutti gli operatori che svolgono la loro opera nell’ambito dello studio, creazione, progettazione, fabbricazione, realizzazione, lavorazione, trasformazione e posa in opera dei prodotti di cui alla lettera a), b), c), d), e), f), g), h) e i).
​​
Chi può partecipare all'Associazione?
​
L'Associazione ANCS è stata costituita al fine di dare un supporto ai professionisti e alle imprese che svolgono attività di fabbricazione e trasformazione di sistemi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio ai fini della sicurezza degli operatori.
Nel caso in cui il richiedente sia una persona giuridica, la domanda di iscrizione come Socio dell'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro deve essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante. Se il richiedente è un professionista (persona fisica), è necessario che sia in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
​
Nuove Ammissioni
​
Come Diventare Socio dell'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro
​
L’ammissione degli associandi avviene a seguito di domanda.
La domanda di adesione deve essere sottoscritta dal professionista ed in caso di impresa dal legale rappresentante della stessa e deve contenere la dichiarazione di accettazione del presente Statuto, dei Regolamenti dell'Associazione, del Codice etico e dei valori associativi.
Sull'ammissione decide il Consiglio Generale della Associazione a scrutinio palese, sentito il parere vincolante dei soci fondatori, i quali potranno avvalersi della clausola di gradimento. L'esercizio di detta clausola da parte dei soci fondatori non dovrà essere motivato, né potrà essere soggetto a reclamo od impugnazione da parte dell’aspirante associando e/o dei soci. Contro il diniego di ammissione espresso dal Consiglio Generale, entro dieci giorni dalla comunicazione della delibera, il soggetto richiedente può ricorrere al Collegio dei Probiviri che decideranno, in modo definitivo, entro trenta giorni dalla data di ricevimento del ricorso; salvo in caso di esercizio della clausola di gradimento da parte dei soci fondatori.
Gli associati si obbligano ad osservare le norme del presente Statuto, nonché tutte le disposizioni prese dai competenti Organi dell'Associazione, il Codice etico e dei valori associativi.
Gli Associati si obbligano a partecipare al corso di formazione generale che verrà svolto una volta all’anno da parte dell’Associazione, attraverso il quale verranno analizzate tutte le novità legislative nell’ambito delle attività elencate alle lettere a), b), c), d), e), f), g) h), i) e l) dell’art. 4, e verranno esplicate anche le modalità operative all’interno dei cantieri per il montaggio dei sistemi di sicurezza.
Il rapporto associativo ha la durata di anni 1 (uno) e si intende tacitamente rinnovato. Gli associati devono dare piena affidabilità sotto il profilo legale e morale ed hanno l'obbligo di attenersi ai comportamenti dovuti in conseguenza della loro appartenenza all’associazione, con particolare riferimento al Codice etico e dei valori associativi.
La qualità di Associato si perde, a tutti gli effetti, per:
a) cessazione dell'attività professionale, anche se esercitata in forma di impresa;
b) recesso;
c) il venire meno nell’associato dei requisiti che ne avevano determinato l'ammissione.
Le condizioni di cui alle precedenti lettere a), b) e c) devono essere comunicate dall'associato a mezzo lettera raccomandata o tramite posta elettronica certificata (PEC) entro tre mesi dalla scadenza dell'esercizio in corso;
d) nel caso di cui alla lettera a), ovvero nel caso in cui il professionista eserciti la sua attività in forma societaria, a seguito di liquidazione giudiziale dichiarata con sentenza passata in giudicato; dalla sentenza dichiarativa di liquidazione giudiziale e fino al passaggio in giudicato della stessa, il Consiglio Generale ha la facoltà di deliberare la sospensione del rapporto associativo;
e) per esclusione deliberata dal Consiglio Generale;
f) per mancato pagamento della quota associativa annuale.
L'associato dimissionario, fino alla naturale scadenza del termine, mantiene, comunque il diritto di elettorato attivo, il diritto di partecipazione agli organi associativi e l’utilizzo dei servizi.
L'inadempienza agli obblighi del presente Statuto rende possibile le seguenti sanzioni:
1. sospensione del diritto dell'associato a partecipare all'Assemblea dell'Associazione;
2. decadenza di suoi rappresentanti che ricoprono cariche direttive nell'Associazione;
3. sospensione dell'elettorato attivo e/o passivo;
4. esclusione nei casi di più grave inadempienza alle previsioni del presente Statuto, e/o al Codice etico e dei valori associativi e/o in caso di morosità.
L'applicazione delle sanzioni è deliberata del Consiglio Generale. È ammessa, in ogni caso, la possibilità di ricorso al Collegio dei Probiviri nel termine di dieci giorni decorrenti dalla data di comunicazione del provvedimento. Il ricorso non ha effetto sospensivo del provvedimento. In ogni caso il pagamento dei contributi ordinari è dovuto per l'intero anno solare in corso al momento dell'evento, sia che esso determini la cessazione, l'espulsione ovvero la semplice sospensione delle qualità di Associato.
​
Per ulteriori informazioni su come diventare un Associato Aggregato o per avviare il processo di adesione, contattaci
Richiesta di Adesione
​
Vuoi unirti all'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro e contribuire alla promozione della sicurezza e dell'innovazione nel settore edile?
Diventare socio ti offre l'opportunità di partecipare attivamente a iniziative che elevano gli standard di sicurezza nei cantieri, accedere a risorse esclusive e beneficiare di un network professionale in crescita.
​​Come diventare socio
​
Per diventare socio dell'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro (ANCS), è necessario soddisfare i requisiti di adesione e versare la quota associativa annuale, che varia in base alla tipologia e dimensione dell'organizzazione. Le quote associative sono strutturate per riflettere il contributo e le dimensioni dell'entità associata, garantendo così una rappresentanza adeguata e un supporto efficace per tutti i membri.
Possono aderire all'associazione le imprese che operano nei seguenti ambiti:
-
Fabbricazione e trasformazione di sistemi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (come parapetti e reti di sicurezza) -
Fornitura di sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto -
Produzione di attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti -
Realizzazione di sistemi di ancoraggio per la sicurezza degli operatori
​​
Questi ambiti sono essenziali per garantire la sicurezza e la protezione sui luoghi di lavoro e contribuiscono alla missione dell'ANCS di promuovere standard elevati di sicurezza nel settore.
​
​
Come Associarsi
​
-
Compilazione della Richiesta:
-
Compila il modulo di adesione disponibile nella sezione Richiesta di Adesione del nostro sito.
-
-
Pagamento della Quota:
-
Dopo aver inviato la richiesta, riceverai una conferma con le istruzioni per il pagamento della quota associativa annuale.
-
-
Conferma dell'Adesione:
-
Una volta effettuato il pagamento e completata la verifica, riceverai una conferma ufficiale dell'adesione e tutte le informazioni necessarie per iniziare a beneficiare dei servizi dell'ANCS.
-
Quote Associative
​​​
-
Fabbricanti
-
Quota per Fabbricanti con 1 Addetto: €800 annuali
-
Per le aziende fabbricanti che desiderano entrare a far parte della nostra rete e contribuire allo sviluppo del settore.
-
-
Installatori
-
Quota per Aziende con 0/5 Addetti: €500 annuali
-
Quota per Aziende con 5/10 Addetti: €750 annuali
-
Quota per Aziende con oltre 10 Addetti: €1000 annuali
-
Le aziende possono scegliere la quota in base al numero di addetti, permettendo un contributo proporzionale alla dimensione dell'organizzazione.
-
-
Lavoratore autonomo
-
Quota per Socio con 1 Addetto: €130 annuali
-
​Adatta per professionisti o piccole imprese con un solo addetto.
-
-
Società di Formazione
-
Quota per Società di Formazione: €650 annuali
-
Destinata alle istituzioni e centri di formazione che collaborano con il nostro settore per offrire corsi e aggiornamenti professionali.
-
Benefici dell'Adesione
​
Diventare socio dell'ANCS offre numerosi vantaggi, tra cui:
-
Accesso a eventi formativi e convegni esclusivi.
-
Supporto tecnico, economico e sindacale.
-
Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo.
-
Rappresentanza e advocacy presso istituzioni e organizzazioni.
-
Inclusione in una rete professionale di esperti del settore.
​
Clicca sul link per compilare il modulo di richiesta di adesione all'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro 👇
Contattaci
Per ulteriori informazioni riguardanti le condizioni di adesione o per chiarimenti su quale quota applicare, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per aiutarti a completare la procedura e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.