.jpg)
Cariche Sociali e Atto Costitutivo Statuto
​
L'Associazione Nazionale dei Costruttori di Sistemi di Sicurezza (ANCS) nasce dalla volontà di un gruppo di imprenditori e professionisti del settore di protezione contro le cadute dall’alto, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione, la sicurezza e la qualità all'interno del settore. L'atto costitutivo e lo statuto delineano la struttura e le finalità dell'Associazione, fornendo un quadro chiaro per la sua operatività e per il coinvolgimento dei suoi associati.
​
Cariche Sociali
​
Le cariche sociali, riconosciute per la loro esperienza e competenza nel settore, sono i pilastri dell'ANCS. Essi guidano l'Associazione nella sua missione di migliorare la sicurezza e l'innovazione nel campo dei sistemi di protezione.
​
-
Fernando De Flumeri - Presidente
Fernando de’ Flumeri, con una carriera di oltre quattro decenni nel campo dell’ingegneria e architettura, è il Presidente dell’Associazione Nazionale Cantiere Sicuro. Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Civile e Architettura, de’ Flumeri ha maturato una vasta esperienza professionale sia come libero professionista che come dipendente in aziende di engineering.
Competenze e Valore Aggiunto:
La leadership di Fernando de’ Flumeri è cruciale per promuovere e migliorare continuamente le pratiche di sicurezza nei cantieri, assicurando elevati standard di protezione e formazione.
-
Esperienza Profonda: Esperto in progettazione, direzione lavori e sicurezza nei cantieri, con un forte focus sulla formazione e aggiornamento continuo in materia di sicurezza sul lavoro.
-
Leadership e Innovazione: Presidente di Reti Brembo s.r.l., ha guidato iniziative chiave nel settore delle reti anticaduta e ha organizzato corsi di formazione per professionisti del settore edile.
-
Contributo alla Normazione: Attivo nei gruppi di lavoro per la definizione di standard di sicurezza, garantendo pratiche innovative e conformi alle normative.
​​
-
Daniel Rota - Vicepresidente
Daniel Rota è un professionista di spicco nel settore della sicurezza cantieristica e della protezione sul lavoro. In qualità di Vicepresidente dell'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro, Daniel guida iniziative strategiche volte a garantire alti standard di sicurezza nei cantieri e promuove normative efficaci per proteggere lavoratori e ambienti di lavoro.
Con una vasta esperienza nelle pubbliche relazioni, Daniel è un punto di riferimento per la creazione di alleanze e la gestione delle comunicazioni istituzionali. La sua esperienza include anche un ruolo di socio in un'azienda leader nella produzione di reti di sicurezza, dove contribuisce alla progettazione e distribuzione di soluzioni innovative per la protezione nei cantieri.
Grazie alla sua combinazione unica di competenze tecniche e di comunicazione, Daniel Rota è un catalizzatore fondamentale per il miglioramento delle pratiche di sicurezza e per l'espansione delle collaborazioni strategiche nel settore.
​
-
Valentina Bianchi - Consigliere
Valentina Bianchi è un'esperta di riferimento nel campo della formazione per la sicurezza sul lavoro e attualmente ricopre il ruolo di Consigliere presso l'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro. Con un forte background nella progettazione e implementazione di programmi formativi, Valentina si dedica a promuovere la cultura della sicurezza e a garantire che le migliori pratiche vengano adottate nei cantieri e nei luoghi di lavoro.
La sua esperienza si estende alla creazione di corsi su misura che affrontano le esigenze specifiche delle diverse realtà lavorative, migliorando le competenze e la consapevolezza dei lavoratori in materia di sicurezza.
Grazie alla sua dedizione e competenza, Valentina contribuisce significativamente alla protezione della salute e alla prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Il suo impegno nella formazione e nella consulenza le consente di fornire preziose risorse e supporto alle organizzazioni, aiutandole a rispettare le normative e a mantenere ambienti di lavoro sicuri e conformi.
​
-
Gianpietro Bendotti - Consigliere
Gianpietro Bendotti è un membro chiave del team dell'Associazione Nazionale Cantiere Sicuro, ricoprendo il ruolo di Consigliere con dedizione e competenza. Con una lunga esperienza nel settore della sicurezza e della gestione dei cantieri, Gianpietro apporta una prospettiva strategica e pratica alla promozione di standard di sicurezza elevati.
Grazie alla sua visione strategica e alla sua capacità di gestire complessità, Gianpietro Bendotti contribuisce significativamente alla protezione dei lavoratori e al miglioramento delle condizioni di lavoro nei cantieri, assicurando che le migliori pratiche siano sempre adottate.
​
-
Probiviri:
​
-
Dott.ssa Tognoli Valeria Alessandra, nata a Calcinate (BG) il 15/08/1987.
-
Dott. Cristini Marco, nato a Iseo (BS) il 25/01/1980.
-
Dott.ssa Mantino Monica, nata ad Alzano Lombardo (BG) il 04/04/1988.
-
Direttore dell'Associazione:
​
-
Sig. Besana Giuseppe, nato a Bergamo (BG) il 27/11/1973.
​Collegio Sindacale ​
Non essendo obbligatorio ai sensi dell'art. 13 dello Statuto ci si riserva di nominarlo qualora i soci lo riterranno opportuno oppure quando sorgerà un obbligo di legge
​​
Estratto dallo Statuto
​
Scopi dell'Associazione
L’ANCS si propone, tra l'altro, valorizzando le competenze degli associati e garantendo il rispetto delle regole deontologiche in osservanza della legge 4/2013, il conseguimento dei seguenti scopi:
a) coordinare e gestire le singole iniziative dei professionisti che svolgono attività nel settore dell’installazione/posa dei sistemi di sicurezza e protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio, nonché in materia di installazione e montaggio degli stessi;
b) fornire ai propri associati corsi di formazione permanente nell’ambito della legislazione nazionale in materia di sistemi di sicurezza e protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio, nonché in materia di installazione e montaggio degli stessi;
c) istruire, formare e accrescere la preparazione degli operatori che esercitano nel campo dei sistemi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio, nonché in materia di installazione e montaggio degli stessi, dotandoli di un elevato grado specifico di know how necessario all’adeguata installazione di tali sistemi di sicurezza nei cantieri;
d) svolgere opera di informazione e sensibilizzazione presso le istituzioni pubbliche e private, altre associazioni, sindacati, ordini e collegi professionali, sull’importanza delle funzioni dell’Associazione;
e) intraprendere ogni azione tesa alla professionalizzazione ed alla sensibilizzazione degli associati in tema di legislazione e in relazione ad ogni altra iniziativa inerente al settore dell’installazione/posa in opera dei sistemi di sicurezza e protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio, nonché in materia di installazione e montaggio degli stessi;
f) stimolare la solidarietà e la collaborazione tra i professionisti che operano nel campo dei sistemi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio, nonché in materia di installazione e montaggio degli stessi;
g) rappresentare, nei limiti del presente Statuto, i professionisti che operano nel settore dei sistemi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio, nonché in materia di installazione e montaggio degli stessi, nei rapporti con le istituzioni ed Amministrazioni, con le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali e con ogni altra componente della società, mantenendo la propria indipendenza ed affermando la propria apartiticità;
h) esercitare le seguenti funzioni per i suoi associati del settore dei sistemi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio:
h.1) svolgere attività promozionali a favore e nell'interesse del settore delle reti; organizzare ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi tecnici, economici e sociali e su istituti di interesse generale; promuovere l'innovazione tecnologica con riferimento anche alla sicurezza dell'ambiente di lavoro; promuovere l’informazione e la formazione professionale degli operatori e degli addetti del Settore; eventualmente anche attraverso specifici servizi in convenzione;
h.2) raccogliere, rilevare ed elaborare elementi, notizie e dati relativi alle problematiche del Settore che verranno tenuti riservati. In particolare, i dati elementari raccolti, anche con la collaborazione degli Associati, saranno utilizzati in forma aggregata e senza indicazione delle singole fonti di provenienza; provvedere all'informazione e dare consulenza agli associati relativamente ai problemi generali e specifici del settore delle reti di sicurezza;
h.3) provvedere alla designazione ed alla nomina di propri rappresentanti presso Enti, Amministrazioni, Istituzioni, Commissioni ed Organizzazioni in genere in cui la rappresentanza sia richiesta, promuovendo altresì la nomina ove tale rappresentanza sia ritenuta necessaria ed utile;
h.4) lo studio, la ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto con particolare riferimento ai parapetti ed alle reti di sicurezza;
h.5) lo studio, la ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo di attrezzature provvisionali, provvisionali innovative, scale portatili e permanenti, scale portatili e permanenti innovative e sistemi di ancoraggio;
h.6) la partecipazione alle attività in ambito normativo UNI, CEN ed ISO;
h.7) l'instaurazione di regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari;
h.8) il lobbying;
h.9) i rapporti con i soggetti istituzionali e la Pubblica Amministrazione;
h.10) i corsi di aggiornamento tecnico scientifico per i professionisti e i consulenti;
h.11) i corsi di formazione per formatori;
h.12) l’informazione, la formazione e l’addestramento degli installatori, dei lavoratori e degli utilizzatori;
h.13) fornire per il tramite di avvocati incaricati dall’associazione assistenza legale ai professionisti, consulenti, installatori, lavoratori e utilizzatori;
h.14) le convenzioni con compagnie di assicurazione per professionisti, consulenti, installatori, lavoratori e utilizzatori;
h.15) gli aggiornamenti sulle attività effettuate dall’associazione anche attraverso newsletter e sito internet;
i) concedere ai propri Associati l'uso di marchi collettivi allo scopo di garantire l'origine, la natura, la qualità delle varie tipologie di reti anticaduta, dei sistemi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza), dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, attrezzature provvisionali, scale portatili e permanenti e sistemi di ancoraggio.
l) adottare un codice deontologico, etico e di buona condotta, vigilando sulla condotta professionale dei propri associati, definendo anche le sanzioni disciplinari da irrogare agli associati nel caso di violazioni del predetto codice;
m) promuovere forme di garanzia degli utenti attraverso l'attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore, presso il quale il committente delle prestazioni professionali potrà rivolgersi per acquisire informazioni specifiche sulle attività e le iniziative dell’associazione, nonché in caso di contenzioso insorto con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27 ter del codice del consumo.
​​
Organizzazione dell'Associazione
​
Sono Organi dell'Associazione:
-
l'Assemblea Generale;
-
il Consiglio Generale;
-
il Presidente;
-
il Vice Presidente;
-
il Collegio Sindacale; (previsto come eventuale)
-
i Probiviri;
-
il Direttore;
-
il Comitato tecnico-scientifico
​​
Procedure di Ammissione
Possono far parte dell'Associazione i professionisti, anche che svolgano la loro attività in forma di impresa, che abbiano frequentato la scuola dell’obbligo e che esercitano da almeno 3 mesi nel territorio nazionale una delle seguenti attività:
a) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di sistemi di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto;
b) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di attrezzature provvisionali, ovvero quelle che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori che hanno una durata temporale limitata (ponteggi, trabattelli, reti di sicurezza e parapetti provvisori, casseforme, strutture e attrezzature di sostegno, attrezzature per la protezione degli scavi);
c) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di scale portatili e permanenti;
d) formazione e studio nell’ambito della realizzazione e progettazione di sistemi di ancoraggio;
e) formazione degli operatori che esercitano la loro opera nell’ambito della lavorazione, trasformazione e posa in opera dei prodotti di cui alla lettera a), b), c) e d);
f) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di sistemi di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto (parapetti e reti di sicurezza); ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale nell’ambito dello studio, creazione, progettazione e realizzazione di protezione individuale e collettiva contro le cadute dall’alto;
g) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di attrezzature provvisionali ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale nell’ambito delle attrezzature/opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori che hanno quindi una durata temporale limitata (ponteggi, trabattelli, reti di sicurezza e parapetti provvisori, casseforme, strutture e attrezzature di sostegno, attrezzature per la protezione degli scavi);
h) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di scale portatili e permanenti, ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale in tale ambito;
i) studio, creazione, progettazione, fabbricazione e realizzazione di sistemi di ancoraggio, ovvero tutti coloro che prestano la loro opera professionale in tale ambito;
l) tutti gli operatori che svolgono la loro opera nell’ambito dello studio, creazione, progettazione, fabbricazione, realizzazione, lavorazione, trasformazione e posa in opera dei prodotti di cui alla lettera a), b), c), d), e), f), g), h) e i).
L'ammissione è soggetta all'approvazione del Consiglio Generale, che valuta le domande di adesione basandosi su criteri di conformità e compatibilità con i valori dell'Associazione.
Impegno e Responsabilità degli Associati
Gli associati si impegnano a contribuire attivamente alle finalità dell'ANCS, rispettando le normative vigenti e le decisioni degli organi associativi. Sono previsti contributi annui ordinari per sostenere le attività dell'Associazione e garantire un alto livello di servizio e supporto per tutti i membri.
Atto Costitutivo e Statuto in vigore dal 30/12/2024